Forza, stabilità, mobilità ma non solo! Alla ricerca dell’armonia del movimento

allenamento funzionale vitalia torino

Allenare la forza è il modo per avere una buona massa muscolare ed è, come abbiamo detto, fondamentale per una longevità sana.

Ma se la finalità è muoversi bene, quanto contano anche la mobilità e la stabilità?

In che ordine vanno allenati?

Questi sono i quesiti che abbiamo posto ad uno dei massimi esperti di prevenzione ed allenamento fisico, Alberto Andorlini, preparatore e riabilitatore nel calcio di altissimo livello (Inter, Siena, Parma, Chelsea, e altro), ed ecco la sua risposta, come sempre affascinante e stimolante.

IERI TRE, OGGI QUATTRO. La teoria dell’allenamento funzionale parla di una terna – esemplare, indissolubile e concorrente – costituita da Mobilità, Stabilità e Forza.

Una triade a sviluppo piramidale in cui la Forza occupa il vertice, non perché sia da considerare “al primo posto”, ma semplicemente perché rappresenta il tassello – l’ultimo appunto – sul quale concentrare la definizione e la costruzione di un movimento tanto economico ed efficace, quanto estetico. Una piramide la cui base è rappresentata dalla ricerca di Mobilità; la cui parte intermedia è occupata dalla ricerca di Stabilità e al cui vertice si posiziona l’uso della Forza.

Nell’Allenamento di un Moto Moderno, attuale, reale, evoluzionistico che ipotizzi un ritorno alla naturalezza di Corpo-Spazio-Movimento, la piramide diventa un tavolo. Con tre gambe, quando si assecondino i dettami di una funzionalità globale sì, ma sostanzialmente circoscritta alla produzione di Esercizio; con quattro gambe qualora si propenda per uno sviluppo corale, sinergico e complesso di tutti quegli elementi che concorrono all’espressione di Movimento. Sì, perché su altri fronti metodologici – dedicati all’allenamento di forme e di funzioni diverse – si parla di un’altra abilità, di un’altra maestria; si parla di Labilità, o “cedevolezza”, o “morbidezza”, o “fluidità”. Il che, tradotto in maniera appena più comprensibile, significa non produrre, ma assorbire; e nell’assorbimento, assecondare il proprio movimento o il movimento degli altri con morbidezza e cedevolezza. In altre parole: gestire Mobilità e Stabilità in situazioni in cui siamo costretti a fare a meno della Forza, o in cui la Forza risulti “in esubero”.

Le quattro abilità – Mobilità, Stabilità, Forza, Labilità – sono correlate in maniera intima e particolare; un po’ come in un gioco di scatole cinesi dove di nessuna delle scatole – sebbene ognuna ne contenga un’altra e a sua volta da un’altra sia contenuta – debba essere considerata in virtù o della sola forma del contenitore o della sola funzione del contenuto. Ogni scatola si rispecchia nelle altre in un gioco armonico fatto di costante equidistribuzione; di bilanciamenti accurati e delicati sbilanciamenti. Ogni tipo di lavoro (mentale, energetico, coordinativo, meccanico) rivolto ad ognuna di esse ha una risonanza diretta sulle altre. Fosse possibile sintetizzare tutto in pochi termini, direi che:

In altri termini: opporsi nei confronti del peso esprime Forza. Assecondare il peso esprime Labilità. Opporsi al tempo genera un moto breve e intenso. Velocità. Assecondare il tempo genera un moto “interminabile e ininterrotto”. Resistenza. Opporsi allo spazio richiede Stabilità. Assecondare lo spazio richiede Mobilità. Opporsi a una sequenza di moto produce una Pausa e trasforma la sequenza in un lavoro intermittente. Assecondare una sequenza produce una Legazione o una Traiettoria.

C’è tutto. Non manca niente. Padroneggiare Mobilità, Stabilità, Forza e Labilità significa riscoprire gli elementi comuni a tutti i movimenti comuni. È allenarsi con l’obiettivo di acquisire tranquillità, ovvero: sicurezza, dominio e padronanza attraverso la conoscenza del proprio corpo e dei movimenti prodotti dal proprio corpo nello spazio.

 

 

allenamento funzionale vitalia torino

Next Me Corporate – La salute entra in azienda e fa la differenza.

corporate wellness

Nel panorama lavorativo moderno, non basta più “stare bene”: serve essere in forma, mentalmente e fisicamente. Affrontare le sfide quotidiane, reggere lo stress, prendere decisioni complesse: tutto questo richiede energia, lucidità e benessere.

Le aziende più evolute lo sanno bene: investire nel benessere dei propri collaboratori significa aumentare produttività, ridurre l’assenteismo e creare un ambiente di lavoro più sano e motivante.

Da questa visione nasce Next Me Corporate: un programma di prevenzione e miglioramento della forma fisica, pensato per chi ha responsabilità, ritmi serrati e poco tempo da perdere.

Cosa offriamo

Un percorso completo che unisce check-up medico approfondito, allenamento personalizzato e consulenza nutrizionale, per trasformare la salute in un vantaggio competitivo.

Il check-up medico Next Me di Vitalia

Una valutazione professionale, rapida e completa, realizzata in sole 2 ore presso la nostra struttura. Comprende:

Il tutto con un obiettivo preciso: individuare i fattori di rischio cardiovascolari o metabolici e creare un piano personalizzato di miglioramento della salute basato su esercizio e piano di nutrizione e supplementazione.

Allenamento su misura

Dopo il check-up, si passa all’azione con 5 sessioni di allenamento individuale, create ad hoc in base ai risultati medici. Un personal trainer ti guiderà passo dopo passo verso un nuovo equilibrio psico-fisico. Gli esercizi saranno selezionati in funzione del livello di allenamento e degli obiettivi da raggiungere.

Nutrizione e supplementazione

Gli esami ematochimici e la valutazione corporea, insieme al programma di esercizio, vanno a definire con precisione il piano alimentare e gli integratori consigliati. Il nostro approccio si avvale anche dei dati di glicemia raccolti da un piccolo sensore applicabile al braccio che rileva la quantità di zuccheri nel sangue per 15 gg e che aiuta a scegliere i cibi più idonei in base alla risposta individuale.

Perché sceglierlo?

✔ Un’istantanea precisa del tuo stato di salute

✔ Un piano d’azione su misura, non generico

✔ Più energia, più lucidità, più efficienza

✔ Meno rischio di patologie legate alla sedentarietà e allo stress

Novità:

Oggi puoi accedere al servizio Vitalia Next Me anche tramite Welfarebit, la piattaforma dedicata ai servizi di welfare aziendale.

🔗 Scopri di più e attiva il servizio quii: welfarebit.it

Next Me Corporate, il futuro della salute in azienda inizia oggi.

Perché le persone migliori danno il meglio… quando stanno bene.

 

 

corporate wellness

Next Me – Healthy longevity program

longevità sana

 

L’invecchiamento è un processo inevitabile che tutti noi, a nostro modo, cerchiamo di limitare il più possibile e col quale cerchiamo di convivere; è difficile sentirsi meno energici, veder comparire nuove rughe, osservare anno dopo anno un calo nel proprio rendimento lavorativo e sportivo.

La domanda che ci poniamo in Vitalia è: possiamo invece vedere l’invecchiamento come una sfida, una parte della nostra esperienza di vita da vivere al meglio?

Mantenere la salute e l’efficienza fisica con l’avanzare dell’età dipende soprattutto dai nostri comportamenti e dalle nostre abitudini di vita. Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha studiato e approfondito il processo di invecchiamento e come contrastarlo, e molte sono le scoperte fatte in questo ambito: si è visto ad esempio quanto l’infiammazione silente cronica giochi un ruolo centrale nella comparsa di alterazioni metaboliche che concorrono poi, in età più avanzata, alla comparsa di patologie quali Alzheimer, diabete mellito, tumori, ecc. e quanto più precoci sono gli interventi per contrastare l’invecchiamento, quanto migliori sono i risultati.

I massimi esperti di ageing sono però concordi nel sostenere che molti sono i fattori sui quali si può agire per ritardare l’invecchiamento cellulare e perseguire una longevità sana: per citarne alcuni, la giusta dose di esercizio fisico, una corretta nutrizione e un corretto equilibrio simpatovagale.

In Vitalia ci occupiamo proprio di questo: darti il supporto e gli strumenti per perseguire l’obiettivo di una longevità sana.

Il programma “Next Me” parte da un’accurata valutazione che, unendo la tecnologia al sapere scientifico andrà a definire le attuali condizioni di salute dell’individuo tramite la misura dell’efficienza fisica, della variabilità della frequenza cardiaca, della composizione corporea, della mobilità, della flessibilità e delle capacità cognitive. A seconda dell’anamnesi e degli stili di vita di ognuno potranno essere richiesti altri esami per indagare eventuali fattori predisponenti patologie.

Il risultato dei test è la guida ed il punto di partenza per pianificare un progetto personalizzato, centrato sull’individuo, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico, la performance fisica e fornire gli strumenti per una longevità sana.

Contattaci per definire il programma su misura per diventare il “Next me” che ognuno desidera.

 

 

longevità sana