I test medici sono utili per realizzare correttamente il piano di esercizio fisico
Valutazione posturale, biomeccanica e posturale finalizzata all’individuazione delle aree neuro-motorie deficitarie e allo sviluppo di un programma motorio specifico per consentire la rieducazione del movimento articolare, della forza, della massa muscolare e del controllo e coordinazione del movimento.
Per conoscere la propria condizione fisica ed impostare un programma di rieducazione funzionale.
analisi corporea avanzata
L’esame permette di valutare l’equilibrio e l’efficienza del sistema nervoso autonomo, lo stress acuto e cronico e il suo impatto sulla salute. Il test fornisce informazioni su equilibrio simpato-vagale, massa grassa, massa muscolare, densità ossea, stato di idratazione. I dati ottenuti permettono di individualizzare il piano di esercizio fisico e di alimentazione/supplementazione.
Soggetto che fa BIA e PPG/palestra
Il test da sforzo cardiologico permette di valutare il comportamento del cuore all’aumentare dello sforzo.
La prova evidenzia i seguenti dati:
– andamento della Frequenza cardiaca all’aumentare dello sforzo
– rilevazione della pressione arteriosa durante lo sforzo
– registrazione continua del tracciato elettrocardiografico
Il test cardiopolmonare è il miglior metodo per valutare l’efficienza del meccanismo di trasporto e utilizzo dell’ossigeno ai muscoli e per verificare la funzionalità del cuore e dell’apparato respiratorio.
La prova evidenzia i seguenti dati:
– massimo consumo di ossigeno- massima ventilazione;
– utilizzo dei substrati energetici durante lo sforzo;
– registrazione continua del tracciato elettrocardiografico;
– registrazione della pressione arteriosa
Anamnesi, rilevazioni antropometriche, spirometria, ECG a riposo e da sforzo, esame delle urine. Esame posturale.
Su appuntamento. Spogliatoio e doccia a disposizione.
Una visita medica approfondita per verificare annualmente che non ci siano controindicazioni alla pratica dello sport. Durante la prova da sforzo verrà calcolata con buona approssimazione la massima potenza aerobica (VO2Max) che un indice del grado di allenamento La nostra gestione garantisce zero tempo di attesa.
Anamnesi, rilevazioni antropometriche, spirometria, ECG a riposo e da sforzo, esame delle urine. Esame posturale.
Su appuntamento.
Spogliatoio e doccia a disposizione.
Valutazione dei volumi e dei flussi polmonari. Per valutare patologie ostruttive-restrittive dell’apparato respiratorio.
La visita fornisce le indicazioni per eventuali esami specialistici di approfondimento e per la formulazione del progetto terapeutico a garanzia di un veloce ritorno alla piena funzionalità.
Tale trattamento ha lo scopo di ristabilire la piena funzionalità ed una corretta mobilità tissutale, attraverso tecniche manuali. Il processo di valutazione e trattamento osteopatico, mira ad eliminare la disfunzione somatica, espressione dell’alterazione dello stato di salute, stimolando la riattivazione di una condizione fisiologica a livello dei diversi sistemi corporei (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che consenta di ottenere e mantenere lo stato di salute ottimale.
Il recupero da un intervento ortopedico o da un trauma ha come obiettivo quello di riportare il paziente alla piena funzionalità, ristabilendo il corretto rapporto di forza, lunghezza, tempo di attivazione dei muscoli implicati nel movimento.
massaggio sportivo e massaggio linfodrenante
Il massaggio linfodrenante serve a ridurre il ristagno di liquidi extracellulari riducendo così la ritenzione idrica, il gonfiore e la sensazione di pesantezza.
Valutazione del sistema nervoso autonomo e analisi corporea avanzata
L’esame permette di valutare l’equilibrio e l’efficienza del sistema nervoso autonomo, lo stress acuto e cronico e il suo impatto sulla salute. Il test fornisce informazioni su equilibrio simpato-vagale, massa grassa, massa muscolare, densità ossea, stato di idratazione. I dati ottenuti permettono di individualizzare il piano di esercizio fisico e di alimentazione/supplementazione.
Analisi approfondita dei sistemi di regolazione neurovegetativi, ormonali e metabolici
Per sportivi e per tutti coloro i quali vogliono apprendere la propria condizione motoria
Valutazione posturale, biomeccanica e posturale finalizzata all’individuazione delle aree neuro-motorie deficitarie e allo sviluppo di un programma motorio specifico per consentire la rieducazione del movimento articolare, della forza, della massa muscolare e del controllo e coordinazione del movimento.
Per conoscere la propria condizione fisica ed impostare un programma di rieducazione funzionale.
L’esame permette di valutare l’equilibrio e l’efficienza del sistema nervoso autonomo, lo stress acuto e cronico e il suo impatto sulla salute. Il test fornisce informazioni su equilibrio simpato-vagale, massa grassa, massa muscolare, densità ossea, stato di idratazione. I dati ottenuti permettono di individualizzare il piano di esercizio fisico e di alimentazione/supplementazione.
Soggetto che fa BIA e PPG/palestra
Il test da sforzo cardiologico permette di valutare il comportamento del cuore all’aumentare dello sforzo.
La prova evidenzia i seguenti dati:
– andamento della Frequenza cardiaca all’aumentare dello sforzo
– rilevazione della pressione arteriosa durante lo sforzo
– registrazione continua del tracciato elettrocardiografico
Il test cardiopolmonare è il miglior metodo per valutare l’efficienza del meccanismo di trasporto e utilizzo dell’ossigeno ai muscoli e per verificare la funzionalità del cuore e dell’apparato respiratorio.
La prova evidenzia i seguenti dati:
– massimo consumo di ossigeno- massima ventilazione;
– utilizzo dei substrati energetici durante lo sforzo;
– registrazione continua del tracciato elettrocardiografico;
– registrazione della pressione arteriosa
Per atleti agonisti e per chi vuole verificare che non ci siano controindicazioni alla pratica dello sport.
Anamnesi, rilevazioni antropometriche, spirometria, ECG a riposo e da sforzo, esame delle urine. Esame posturale.
Su appuntamento. Spogliatoio e doccia a disposizione.
Una visita medica approfondita per verificare annualmente che non ci siano controindicazioni alla pratica dello sport. Durante la prova da sforzo verrà calcolata con buona approssimazione la massima potenza aerobica (VO2Max) che un indice del grado di allenamento La nostra gestione garantisce zero tempo di attesa.
Sportivi non agonisti praticanti tutte le discipline, bambini in età pre-agonistica.
Anamnesi, rilevazioni antropometriche, spirometria, ECG a riposo e da sforzo, esame delle urine. Esame posturale.
Su appuntamento.
Spogliatoio e doccia a disposizione.
Valutazione dei volumi e dei flussi polmonari. Per valutare patologie ostruttive-restrittive dell’apparato respiratorio.
La visita fornisce le indicazioni per eventuali esami specialistici di approfondimento e per la formulazione del progetto terapeutico a garanzia di un veloce ritorno alla piena funzionalità.
Tale trattamento ha lo scopo di ristabilire la piena funzionalità ed una corretta mobilità tissutale, attraverso tecniche manuali. Il processo di valutazione e trattamento osteopatico, mira ad eliminare la disfunzione somatica, espressione dell’alterazione dello stato di salute, stimolando la riattivazione di una condizione fisiologica a livello dei diversi sistemi corporei (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che consenta di ottenere e mantenere lo stato di salute ottimale.
Il recupero da un intervento ortopedico o da un trauma ha come obiettivo quello di riportare il paziente alla piena funzionalità, ristabilendo il corretto rapporto di forza, lunghezza, tempo di attivazione dei muscoli implicati nel movimento.
Il massaggio linfodrenante serve a ridurre il ristagno di liquidi extracellulari riducendo così la ritenzione idrica, il gonfiore e la sensazione di pesantezza.
Per sportivi che vogliono ottimizzare la loro performance con una strategia complementare e per tutti coloro i quali presentino sintomi non correlati ad una patologia
L’esame permette di valutare l’equilibrio e l’efficienza del sistema nervoso autonomo, lo stress acuto e cronico e il suo impatto sulla salute. Il test fornisce informazioni su equilibrio simpato-vagale, massa grassa, massa muscolare, densità ossea, stato di idratazione. I dati ottenuti permettono di individualizzare il piano di esercizio fisico e di alimentazione/supplementazione.
Analisi approfondita dei sistemi di regolazione neurovegetativi, ormonali e metabolici