La riabilitazione secondo Vitalia

 

riabilitazione torino

 

Cosa significa riabilitare?

Per molti il concetto implica il recupero della funzione di un arto o di un’articolazione. Per noi, riabilitare significa ricostruire tutte le capacità fisiche precedenti il trauma per riportare la persona al livello di performance a cui era, solo questo sarà l’obiettivo finale del processo stesso.

Si può quindi partire considerando che la performance rappresenta il punto di sintesi di resistenza, forza e mobilità. Il concetto di performance però è estremamente soggettivo e deve tener conto delle capacità dell’individuo prima dell’evento, della sua età, della sua motivazione e dello stato di salute generale.

Nella fattispecie, un soggetto 70enne che si frattura il femore e che conduceva una normale vita attiva seguirà un percorso riabilitativo molto diverso da quello di uno sciatore 20enne con lo stesso tipo di trauma.

I due percorsi riabilitativi saranno molto diversi per volumi di lavoro, intensità e complessità degli esercizi.
Quello che però accomuna i due interventi è il mix di stimoli di forza, resistenza e mobilità su cui si articola il programma riabilitativo in ogni seduta.

Siamo infatti convinti che la riabilitazione di un arto o di un’articolazione si raggiungano attraverso la ricostruzione del movimento di tutto il corpo , della capacità aerobica, della forza e della coordinazione.

In quest’ottica, la “quantità” di stimoli necessari a recuperare le diverse capacità varia in base alle stesse: la capacità aerobica necessita di una dose di allenamento che va dalle 2 alle 10 ore/settimana, la forza massima richiede invece tempi di applicazione più brevi mentre la coordinazione deve essere recuperata con stimoli frequenti e quotidiani.

E’ anche possibile mixare i diversi stimoli in esercitazioni multifunzionali.
Ad esempio, il cicloergometro può essere impiegato con esercizi in cui si variano la cadenza di pedalata e la resistenza, in questo modo, i muscoli si adattano a contrarsi con velocità e tensione sempre diverse.

Anche negli esercizi di forza, la variazione di velocità e di carico determina un più completo utilizzo della muscolatura e una migliore capacità di adattamento a stimoli esterni.

In conclusione, la riabilitazione è un processo complesso ed individuale che necessita di tanti stimoli e approcci diversificati e che tramite un lavoro quotidiano porta l’individuo a recuperare le capacità perse.

 

Il team di Vitalia lavora proprio su questi concetti da sempre attraverso l’integrazione di diverse figure professionali e con l’utilizzo di attrezzature tecnologiche che consentono la gestione ottimale dei carichi di lavoro.

 

osteopatia ed esercizio terapia torino

 

Contattaci per prenotare avere maggiori informazioni, insieme valuteremo il tuo stato di partenza per studiare il programma di riabilitazione più adatto alle tue caratteristiche.

 

riabilitazione torino

Osteopatia ed esercizio-terapia: un binomio vincente

osteopatia ed esercizio terapia torino

 

L’osteopatia è una disciplina medica alternativa che si concentra sulla diagnosi e il trattamento di disfunzioni del sistema muscoloscheletrico e dei tessuti connessi. Molti professionisti dell’osteopatia ritengono che il ripristino dell’equilibrio e della mobilità nei tessuti del corpo possa contribuire significativamente alla riabilitazione.

osteopatia ed esercizio terapia torino

Ecco alcune ragioni per cui l’osteopatia può essere considerata utile in questo contesto:

  1. Approccio olistico: Gli osteopati considerano il corpo come un’unità integrata e cercano di identificare e trattare le cause sottostanti dei problemi, anziché concentrarsi solo sui sintomi. Questo approccio olistico può essere benefico nella gestione complessiva della riabilitazione.
  2. Miglioramento della mobilità articolare: Gli osteopati utilizzano diverse tecniche manuali, come la manipolazione articolare e il rilascio miofasciale, per migliorare la mobilità articolare. Questo può essere particolarmente utile nella riabilitazione dopo lesioni o interventi chirurgici.
  3. Riduzione della tensione muscolare: L’osteopatia mira a ridurre la tensione e migliorare la funzione muscolare. Ciò può essere cruciale nella riabilitazione, poiché i muscoli sani e funzionali sono essenziali per il recupero da lesioni o per evitare complicazioni durante la riabilitazione.
  4. Miglioramento della circolazione: La manipolazione e le tecniche osteopatiche possono favorire il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, facilitando il trasporto di nutrienti e l’eliminazione delle tossine. Questo può contribuire al processo di guarigione durante la riabilitazione.
  5. Riduzione del dolore: L’osteopatia può aiutare a ridurre il dolore attraverso varie tecniche di manipolazione e rilascio dei tessuti molli. La gestione del dolore è spesso una parte importante della riabilitazione, consentendo al paziente di partecipare più attivamente alle terapie e agli esercizi.

osteopatia ed esercizio terapia torino

Le tecniche osteopatiche intervengono passivamente quindi senza lavoro da parte del paziente, questo permette di raggiungere gradi di mobilità e barriere motrici maggiori rispetto ad un lavoro attivo.

Per questo motivo è fondamentale affiancare ad un lavoro Osteopatico un esercizio funzionale (attivo) mirato e specifico sulle caratteristiche morfologiche e prestative individuali che vada a rinforzare le strutture muscolari più deboli ed allo stesso tempo garantisca nel tempo un mantenimento posturale efficiente.

Questa sinergia permette alla persona in una prima fase di migliorare la percezione del dolore ed efficientare il movimento successivamente imparare a controllarlo, a conoscerlo ed infine diventare autonoma nel mantenimento dello stato di salute e benessere.

In Vitalia crediamo quindi che la comunicazione e lo scambio tra diverse figure medico, osteopata, fisioterapista, chinesiologo/a sia alla base di un percorso vincente per ottenere risultati e mantenerli più a lungo possibile agendo preventivamente sul rischio ricadute ed infortuni.

Contattaci per prenotare avere maggiori informazioni, insieme valuteremo il tuo stato di benessere per studiare il programma più adatto alle tue esigenze.

 

osteopatia ed esercizio terapia torino

Questione di statica: le posture anteriore e posteriore

 

Simmetria posturale

Ormai lo sappiamo, lo abbiamo già definito. Il nostro organismo non è nato e non si è sviluppato per trovarsi in una condizione di totale simmetria posturale. Essa infatti non permetterebbe il movimento e le normali funzioni vitali. Al contrario siamo asimmetrici (leggi QUI il nostro articolo sulla valutazione posturale). E questo è fisiologico e salutare, fino a che tali asimmetrie non diventano eccessive ed il corpo va incontro a situazioni di sovraccarico.

La postura statica

C’è però un aspetto nell’analisi posturale, che fa riferimento proprio alla fase in cui il corpo è in una condizione statica. Questa analisi ed è in grado di delineare alcune caratteristiche peculiari del nostro adattamento posturale.

Quando siamo in piedi, in posizione confortevole, con un buon appoggio su entrambi i piedi, le braccia rilassate lungo i fianchi ed il capo rivolto in avanti, la sensazione è quella di essere “dritti”, nel senso di verticali e perpendicolari al terreno.

Questa posizione, chiamata ortostatismo, è un grande indicatore della nostra postura.

Ricordiamoci che la postura è la posizione che il nostro corpo assume nello spazio ed è un adattamento del nostro corpo al carico da gestire (forza di gravità), agli squilibri muscolo-scheletrici, ed a tutti gli eventi interni ed esterni che possono interagire con il nostro organismo.

Bene, quando ci troviamo in ortostatismo, seppur la sensazione sia quella di essere “dritti”, nella maggior parte dei casi (limitandoci alle sole asimmetrie in senso antero-posteriore) il nostro corpo tende a pendere in avanti oppure indietro.

Tale inclinazione delinea le cosiddette posture statica anteriore o posteriore.

Postura in statica neutra

Postura in statica anteriore

Postura in statica posteriore

Come mai siamo inclinati?

Nella sostanza, il sistema posturale tende a portare l’allineamento del corpo proteso avanti o proteso indietro, come se ci fosse un filo invisibile che dal cranio traziona l’organismo in avanti o indietro.

Il motivo per cui c’è questa inclinazione è legato ad aspetti di adattamento neuro-muscolo-scheletrico. Ovvero il nostro organismo a partire dalla nostra conformazione scheletrica, tende a ricercare la posizione più ergonomica possibile. Quella cioè che garantisce la massima resa (funzionalità del corpo) con la minor spesa energetica.

Questa situazione però comporta spesso retrazioni muscolari e compensi della componente scheletrica che a lungo andare portano ad una degenerazione dei tessuti e quindi allo sviluppo di disfunzioni o patologie.

Se analizziamo questi adattamenti dal punto di vista delle catene miofasciali (l’insieme di muscoli che agiscono simultaneamente per garantire una specifica funzionalità come ad es. la flessione e l’estensione del tronco), possiamo identificare alcuni aspetti specifici.

In questo caso facciamo riferimento alle catene miofasciali anteriore e posteriore, composte da una serie di muscoli che agiscono in maniera sinergica e gli uni “contro” gli altri per garantire la nostra “verticalità”.

Catena miofasciale superficiale posteriore – tratto da Meyers, Anatomy Trains

Catena miofasciale superficiale anteriore – tratto da Meyers, Anatomy Trains

 

Nello specifico, le catene miofasciali tendono con una azione attiva a riportare il sistema ad una postura neutra, grazie alla contrazione dei muscoli ad essa appartenenti.

La catena miofasciale anteriore tenderà a sbilanciarci in avanti, mentre la catena miofasciale posteriore all’indietro.

Postura in statica e adattamento miofasciale

Se analizziamo un soggetto che si trova in una condizione di statica anteriore (inclinazione del proprio corpo verso l’avanti) è presumibile che la muscolatura della catena miofasciale posteriore sia in una condizione di retrazione. Questo perché i muscoli che dalla fascia plantare proseguono posteriormente, vengono messi in tensione per centralizzare il più possibile la postura ed evitare una eccessiva anteriorizzazione del baricentro.

Al contrario un soggetto che si trova in una condizione di statica posteriore avrà una maggiore attivazione (con probabile retrazione) della catena miofasciale anteriore.

Consideriamo che la tendenza posturale in anteriorità o posteriorità è spesso una caratteristica che ci contraddistingue per tutta la vita. Il che comporta una attivazione “cronica” delle catene miofasciali preposte alla gestione della postura con una probabile retrazione della componente fasciale e quindi una perdita di flessibilità ed una maggiore possibilità di incorrere in infiammazioni o problematiche legate a quei gruppi muscolari.

Considerazioni

Ovviamente il semplice schema di statica anteriore e posteriore è estremamente semplificato, e non tiene in considerazione i molteplici adattamenti individuali che uno schema complesso come quello posturale può adottare.

Risulta comunque estremamente importante valutare la statica eretta in senso di tendenza all’anteriorità o posteriorità per individuare quale sia lo schema preferenziale e individuare quindi il sistema miofasciale che più facilmente possa incorrere o agire in una condizione disfunzionale.

Una volta individuato lo schema posturale preferenziale si potrà agire con alcuni semplici esercizi che abbiano la funzione di allentare le tensioni miofasciali e ridare maggiore flessibilità muscolare. A questo è spesso bene associare una serie di manipolazioni per migliorare l’intero adattamento posturale ed evitare quindi l’instaurarsi di patologie da sovraccarico.

Diaframma, il muscolo del respiro, il muscolo della postura

Il diaframma toracico

Il diaframma toracico è il muscolo respiratorio per eccellenza, e come tale compie la sua azione (abbassamento della sua porzione centrale in inspirazione ed un ritorno durante l’espirazione) durante ciclo respiratorio.

Il diaframma è posto come una cupola che suddivide la cavità toracica (superiore) da quella addominale (inferiore). Durante la respirazione la sua azione ha un ruolo sulle pressioni di questi due “contenitori”. In inspirazione l’azione del diaframma aumenta la pressione nella cavità addominale, diminuendola invece nella cavità toracica e facilitando quindi l’ingresso di aria nei polmoni.

 

Respirazione, ma non solo

In aggiunta alla sua funzione primaria (appunto quella respiratoria), per via dei suoi aspetti anatomo-funzionali, il diaframma svolge una serie di attività molto complesse. Esse spaziano dal controllo posturale statico e dinamico, all’anticipazione delle gestualità motorie, dall’agevolazione della fonazione al supporto del controllo digestivo e circolatorio.

Ma oltre ad agire su di una serie di componenti, subisce anche l’influenza di eventi stressanti o di situazioni emotivamente importanti.

Ecco come il diaframma toracico risulta così importante e complesso per gli aspetti funzionali e posturali.

Le correlazioni del diaframma

Il diaframma si trova al centro di una serie di strutture finemente dedicate al controllo posturale. Infatti, il diaframma è direttamente connesso con le sue porzioni tendinee al passaggio dorso-lombare. In questo tratto si svolge lo svincolo delle catene crociate, ossia il movimento di rotazione opposta tra il torace ed il bacino (schema necessario nella deambulazione e nella corsa).  Inoltre, le inserzioni tendinee del diaframma giungono alle vertebre lombari (da L1 a L4).

Anche dal punto di vista muscolare le relazioni anatomiche sono molteplici. Infatti il diaframma è in stretta connessione con i muscoli psoas e quadrato dei lombi, che rivestono un ruolo fondamentale nella mobilità del bacino e nella “compressione” della regione addominale. Oltre ad avere relazioni dirette con i muscoli addominali (trasverso dell’addome in primis) e della colonna lombare (multifido).

Risulta quindi chiaro che il diaframma non possa essere visto come una struttura a sé stante, ma in stretta e sinergica relazione con una serie di componenti muscolari e articolari che giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento della stabilità posturale e nella corretta mobilità del bacino e degli arti.

Le disfunzioni del diaframma

In molti casi viene perso l’automatismo della respirazione diaframmatica, attuando invece una respirazione di tipo toracico. Questo tipo di respirazione risulta meno efficiente e crea spesso disordini o dolori alle spalle e al tratto cervicale della colonna. In molti casi, la causa di una respirazione “alta” cioè di tipo toracico (e non “bassa” cioè di tipo diaframmatico) è ascrivibile alle difficoltà di attivazione del diaframma o a condizioni di rigidità del diaframma stesso o del tratto dorso-lombare della colonna. Una difficoltà di attivazione o una rigidità del diaframma possono comportare importanti alterazioni a carico della postura, fino a giungere all’insorgenza di vere e proprie patologie, quali le lombalgia e le cervicalgie croniche.

Dal punto di vista osteopatico il diaframma può subire delle disfunzioni legate alla sua naturale mobilità. Ovvero può ridurre il suo range di movimento in abbassamento (inspirazione) o nel ritorno (espirazione), o entrambi. La riduzione di mobilità comporta anche un aumento della “rigidità” del muscolo, causando ripercussioni a livello muscolo-scheletrico delle componenti ad esso connesso per via diretta ed indiretta.

Come risolvere le disfunzioni diaframmatiche e mantenerne la piena funzionalità?

Una disfunzione del diaframma ha bisogno di essere trattata. Il trattamento manuale consiste nel “liberare” il diaframma e le sue porzioni tendinee dalle tensioni di natura posturale o derivanti da eventi stressanti, che possono limitare la funzionalità del diaframma stesso ed inficiare la biomeccanica della colonna. Parliamo di trattamenti manipolativi osteopatici che si sono già dimostrati utili in molti studi (es. Gonzalez-Alvarez, et al., 2016) e consentono, tramite una dolce pressione sulla cupola diaframmatica, di individuare e ridurre la tensione nelle porzioni diaframmatiche in restrizione.

Questo approccio ha il duplice vantaggio di agire direttamente sul diaframma garantendone una maggiore funzionalità, ma anche di lavorare in maniera indiretta sulla fitta rete di relazioni muscolo-scheletriche del diaframma, garantendo una migliore mobilità dell’intero tratto dorso-lombare.

A seguito del trattamento manipolativo osteopatico è utile svolgere esercizi di attivazione della respirazione diaframmatica ed eventualmente un allenamento specifico per la resistenza della muscolatura respiratoria.

Per l’attivazione diaframmatica, di solito vengono svolti semplici esercizi in cui, partendo dalla posizione in decubito supino, con le gambe piegate, i piedi in appoggio sul terreno, e le mani posizionate sull’addome, si compiono alcune respirazioni profonde cercando, durante la fase inspiratoria, di gonfiare l’addome e percepire la muscolatura diaframmatica che si abbassa. In fase espiratoria invece l’addome si deve contrarre, permettendo al diaframma di ritornare alla posizione neutra.

Una volta presa coscienza dell’attivazione del diaframma partendo dalla posizione supina, è possibile svolgere esercizi simili ma dalla stazione seduta e da in piedi, in modo da percepire le differenze di attivazione in base alla postura mantenuta.

 

Quando l’attivazione del diaframma e la respirazione addominale diventano di facile gestione, può essere utile, allenare in maniera specifica il diaframma (esattamente come alleniamo altri gruppi muscolari). Bisogna ricordare che il diaframma è un muscolo posturale tonico, che necessita di un allenamento della sua capacità di resistenza e non di massima espressione di forza. Per poter ottenere questi risultati esistono strumenti (come lo SpiroTiger) che sfruttano il meccanismo dell’iperpnea (aumento della ventilazione polmonare) isocapnica (mantenimento dei livelli di anidride carbonica). Questi sistemi hanno il grande vantaggio di poter allenare in maniera specifica il diaframma anche per tempi molto prolungati, evitando di incorrere in “giramenti di testa” o nella compensazione della muscolatora respiratoria accessoria. Inoltre, offrono la possibilità di modificare ed adattare i parametri di frequenza respiratoria, garantendo quindi un allenamento del diaframma ad intensità (es. frequenza respiratoria simile a quella di gara) e con volumi respiratori differenti.

Questa fase risulta molto importante per garantire la massima funzionalità ed efficienza del diaframma durante lo sforzo.

Una serie di attività che consentono di eliminare le disfunzioni, migliorare l’attivazione ed infine allenare nello specifico uno dei muscoli più importanti del nostro organismo, migliorando lo stato di salute e ridurre il rischio di infortuni o alterazioni posturali.

PosturalCheck – la valutazione posturale integrata di Vitalia

Anche in questo periodo di isolamento e quarantena è utile mantenere o migliorare il proprio atteggiamento posturale. Questo per evitare di incorrere in disfunzioni e patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico. Ma cos’è la postura? E come fare a valutarla? In questo articolo vi spieghiamo la “nostra formula” ovvero il #PosturalCheck.

Postura

La postura è definita come la posizione che il nostro corpo assume nello spazio. Rappresenta l’adattamento al carico da gestire (forza di gravità), agli squilibri muscolo-scheletrici, ed a tutti gli eventi interni ed esterni che possono interagire con il nostro organismo.

L’atteggiamento del nostro corpo è garantito dal sistema posturale, che è un insieme complesso di strutture appartenenti al sistema nervoso (centrale e periferico) e muscolo-scheletrico.

Non esiste una postura completamente simmetrica o in equilibrio (che renderebbe il nostro corpo statico senza nessuna possibilità di movimento) ma esistono strategie di compenso posturale che possono essere gestite al meglio senza causare alcun tipo di problema. In altri casi invece, il corpo, avendo “finito” le possibilità di compenso, tende a sovraccaricare una struttura specifica dell’organismo portando a lungo andare una condizione disfunzionale e alla patologia.

Per questo motivo, anche in assenza di sintomi o problematiche, è utile svolgere con una certa frequenza (in base alla tipologia di sforzi e attività che si svolgono quotidianamente) una valutazione posturale.

Perchè il postural check?

Il postural check non mira ad identificare ogni singola asimmetria o squilibrio posturale, ma deve in maniera più dettagliata e fine, individuare le strategie del complesso adattamento posturale individuale e definire se e dove la postura presenta uno scompenso (o disfunzione).

Svolgere una tale valutazione posturale ha la principale finalità di prevenire disfunzioni, sintomi e l’instaurarsi di patologie da sovraccarico funzionale.

Sia per gli sportivi che non questa passaggio risulta quindi di grande rilevanza.

Come avviene una valutazione posturale?

La nostra “formula” per una valutazione posturale funzionale è piuttosto complessa ed è costituita da diversi passaggi.

1. Simmetria statica. La prima fase è composta da una serie di misurazioni sulla simmetria posturale in postura statica. Con una serie di fotografie (di fronte, di spalle e dai due lati, in flessione ed in estensione) e grazie ad un software dedicato analizziamo e misuriamo gli angoli, le distanze e le simmetrie dei segmenti articolari. In particolare rivestono molta importanza le altezze dei gran troncateri, delle spine iliache (anteriori e posteriori) degli angoli scapolari e delle spalle. Valutiamo poi in maniera quantitativa la proiezione della statica (anteriore o posteriore), i compensi a livello di anca, bacino e colonna, gli shift laterali di sacro e cranio e le inclinazioni a livello dei diaframmi.

Questa prima fase ci permette di identificare aree che presentano una alterazione di simmetria e situazioni di scompenso.

 

 

 

 

 

 

 

 

2. Test di mobilità. E’ svolta facendo eseguire alcuni movimenti che permettono di identificare le aree in restrizione di mobilità. Vengono svolti movimenti attivi per la valutazione della componente articolare (flessione anteriore del tronco, flessione laterale del tronco, rotazioni della colonna, flessione dell’anca ecc). Durante questi test l’analisi video è ortientata allo svolgimento del movimento analizzando le fasi in cui si mettono in atto compensi posturali o in cui il movimento risulta meno “pulito”. 

3. Analisi del passo. In ultima analisi viene svolto un test di cammino che con l’uso di software dedicato, indica i parametri della gait analisys, quali i tempi di contatto dei piedi sul terreno, la lunghezza del passo. Con questo test otteniamo la valutazione funzionale per eccellenza, individuando come lo schema posturale globale si adatti alla deambulazione.

In conclusione

Una volta conclusi tutti questi test abbiamo a disposizione una serie molto ampia di dati, che con la giusta interpretazione consentono di avere una situazione molto dettagliata e precisa della condizione posturale.

Si parte dai test più statici per arrivare a quelli più dinamici e funzionali, perché secondo la nostra visione la valutazione posturale deve focalizzarsi sull’adattamento dell’individuo ai compiti di vita quotidiana e non solamente analizzare asimmetrie dei segmenti articolari.

Una volta completato il postural check, viene redatto un report di individuale ed in caso di situazioni da risolvere o trattare, viene proposta una serie di esercizi di natura posturale.

Una buona salute passa anche dalla buona conoscenza della propria postura.  Ecco perchè un postural check ben studiato e completo è in grado di fornire moltissime informazioni utili per poter migliorare la propria condizione fisica e per prevenire sintomi dolorosi, disfunzioni o patologie.

Rieducazione Posturale Globale: come migliorare la postura ci aiuta a vivere meglio

La postura è definita come la disposizione delle varie parti del corpo all’interno di uno spazio.
La postura è una caratteristica individuale che varia per ogni persona. Essa ha dei tratti comuni a tutti gli esseri umani ma è influenzata da aspetti personali, situazioni di dolore o semplicemente abitudini errate.
Una postura errata provoca una non perfetta efficienza biomeccanica del corpo, con conseguenti patologie dolorose.

Che cos’è la RPG: Rieducazione Posturale Globale

La RPG è un metodo riabilitativo che si basa sul concetto della bipolarità muscolare, ovvero considera le differenze tra le funzioni muscolari statiche e dinamiche. Queste differenze possono essere di tipo anatomico, metabolico o funzionale.

Questo metodo fisioterapico è stato sviluppato da Philippe Souchard nel 1981. Ad oggi è però estremamente attuale in quanto considera il corpo nella sua globalità, con un approccio olistico che non si limita alla sola parte dolente ma mira a ristabilire un equilibrio nel paziente.

All’interno di Vitalia, i terapisti utilizzano con successo questa tecnica con moltissimi pazienti, aiutandoli sia in caso di patologie dolorose sia nella performance sportiva.

 

Seduta di RPG a distanza con un atleta della nazionale giovanile di arrampicata sportiva

Secondo i principi della RPG, la funzione muscolare statica è la principale responsabile degli atteggiamenti posturali errati, causa e/o conseguenza di disfunzioni meccaniche dolorose.
La RPG utilizza alcune posture attive che vanno a reclutare diverse catene muscolari di tutto il corpo. La muscolatura viene attivata con delle contrazioni isometriche (che mantengono invariata la lunghezza del muscolo) ed eccentriche a lunghezza muscolare crescente (che offrono una resistenza muscolare a delle forze esterne). In questo modo, il terapista vuole ottenere una riduzione del meccanismo patologico muscolare che causa nel paziente retrazione tendinea e ipertono, con conseguente dolore ed errata postura.

Gli obiettivi della RPG

La Rieducazione Posturale Globale ha come obiettivo la riprogrammazione e la riarmonizzazione della postura della persona, contenendo la rigidità ed i dolori dell’apparato muscolo-scheletrico.
Essa permette di prendere coscienza di ciò che il corpo è in grado di comunicare riguardo le forme e le condizioni di muscoli ed articolazioni, individuando le tensioni muscolari che alterano la normale simmetria corporea.
Il trattamento posturale si pone obiettivi a medio-lungo termine. Non sempre occorre correggere immediatamente una postura squilibrata.
Ad esempio, talvolta una postura squilibrata è il risultato di una posizione antalgica, ovvero la ricerca inconscia del fisico di una posizione che lenisca un dolore localizzato in un segmento corporeo. Correggere la postura nella fase in cui il paziente è dolorante, non farebbe altro che accentuare tale discomfort ed incrementare lo squilibrio posturale. Occorre quindi, in una prima fase, assecondare lo squilibrio posturale per poi poter intervenire su di esso quando il dolore sarà regredito. In questa seconda fase, infatti, il paziente comincerà a recuperare autonomamente una postura corretta, ed il compito del fisioterapista sarà quello di intervenire per accompagnare e facilitare questa normalizzazione.

Come si svolge una seduta di RPG

Le sedute sono individuali e prevedono:
• un lavoro attivo da parte del paziente per mantenere la posizione di allungamento impostata dal terapista,
• l’intervento manuale del terapista per correggere tutti i compensi che la messa in tensione globale rileverà.

La messa in tensione globale (la postura finale che si vuole ottenere) non può essere ottenuta subito ad inizio seduta.
In una prima fase, il fisioterapista deve “accettare” le tensioni del paziente, il cui corpo si rivelerà reticente nel mettere in pratica le richieste del professionista. Nella fase finale della seduta le parti si invertiranno ed il paziente sarà in grado di accettare ciò che viene richiesto dal fisioterapista per raggiungere la postura richiesta con meno compensi possibili.
Nonostante l’allungamento muscolare possa dare spesso delle sensazioni sgradevoli, esso è necessario per raggiungere lo scopo della seduta.
È fondamentale che il fisioterapista ed il paziente dialoghino. Il paziente deve comunicare le sensazioni che prova, guidando così le scelte consapevoli del terapista. Egli potrà quindi propendere per una sospensione momentanea della progressione della postura, correggendo le tensioni muscolari per poi procedere nuovamente con la fase di allungamento.
Occorre fare molta attenzione alla comparsa di compensi durante gli allungamenti in globalità. Spesso, il paziente cerca di “scappare” da una postura che gli viene richiesta: compito del terapista è quello di eliminare i compensi, riportando il paziente nella postura corretta per continuare la seduta. Il terapista utilizza la sua manualità per sentire dove intervenire in modo preciso, fare la correzione che ritiene opportuna ed ottenere sul corpo del paziente tale correzione.
A seconda della catena neuromuscolare su cui si vuole intervenire si deciderà la postura più adeguata per il trattamento.

Le posture si dividono in quattro famiglie:
• apertura coxo-femorale, braccia addotte
• apertura coxo-femorale, braccia abdotte
• chiusura coxo-femorale, braccia addotte
• chiusura coxo-femorale, braccia abdotte

Ricordiamo che l’articolazione coxo-femorale corrisponde all’articolazione dell’anca.

 

P. Souchard
Rieducazione posturale globale RPG – Il metodo;
ELSEVIER

All’interno della stesso gruppo di posture, il fisioterapista sceglie, a seconda dell’obiettivo terapeutico, se utilizzare una postura in scarico (con il paziente sdraiato supino) oppure in carico (con il paziente seduto od in piedi).
Le postura in decubito dorsale (supine) sono utilizzate maggiormente per pazienti in età avanzata oppure che presentano una prevalenza di dolore. Le posture in carico sono invece più attive ed impegnative e richiedono un ottimo controllo motorio da parte del paziente stesso.
Normalmente, durante una stessa seduta si utilizzano due posture, intervallate da una piccola pausa.

La frequenza consigliata è:
• in caso di problematiche dolorose: bisettimanale, per poi passare a settimanale con il progressivo miglioramento della sintomatologia
• in caso di dismorfismi: settimanale

L’importanza del tempo

Come già detto, la RPG richiede tempo: il tempo è il mezzo, non il fine di questa tecnica.
Esso è fondamentale perché tutte le parti che compongono la catena muscolare trattata durante la seduta possano essere messe progressivamente in tensione.
L’allungamento muscolare è legato al concetto di fluage, ovvero l’allungamento definitivo che è proporzionale al tempo di trazione. Questo vuol dire che più a lungo verrà mantenuto l’allungamento, migliore sarà il risultato di allungamento sulla catena muscolare, riducendo così la tensione.

Si capisce quindi perché la RPG richieda lentezza, delicatezza e gradualità.

 

Bibliografia

P. Souchard Rieducazione posturale globale RPG – Il metodo; ELSEVIER

P. Souchard Basi del metodo di rieducazione posturale Globale. Il campo chiuso. Ed. Marrapese

Lawand P, Lombardi Júnior I, Jones A, Sardim C, Ribeiro LH, Natour J.
Effect of a muscle stretching program using the global postural reeducation method for patients with chronic low back pain: A randomized controlled trial.
Joint Bone Spine. 2015 Jul;82(4):272-7. doi: 10.1016/j.jbspin.2015.01.015. Epub 2015 Apr 13.

Oliveri M, Caltagirone C, Loriga R, Pompa MN, Versace V, Souchard P.
Fast increase of motor cortical inhibition following postural changes in healthy subjects.
Neurosci Lett. 2012 Nov 14;530(1):7-11. doi: 10.1016/j.neulet.2012.09.031. Epub 2012 Sep 28.

Paolucci T, Attanasi C, Cecchini W, Marazzi A, Capobianco SV, Santilli V.
Chronic low back pain and postural rehabilitation exercise: a literature review.
J Pain Res. 2018 Dec 20;12:95-107. doi: 10.2147/JPR.S171729. eCollection 2019. Review

 

 

sovraccarico funzionale, come gestirlo!

Sempre più spesso i Runner si trovano a doversi confrontare con infortuni/fastidi/dolori, legati al sovraccarico funzionale. Infatti, seppur la corsa sia un gesto motorio naturale, gli impatti ripetuti con il terreno possono comportare grandi carichi da dover “gestire” e distribuire a livello muscolo-scheletrico.

Che cos’è il sovraccarico funzionale?

L’insieme degli impatti con il terreno, se non adeguatamente distribuiti ed assorbiti, tende a favorire ciò che viene chiamato “sovraccarico funzionale”. Nella sostanza, la struttura muscolo-scheletrica e le sue componenti fasciali tendono a perdere la loro abilità di gestire e reagire agli stimoli esterni comportando degli scompensi posturali che spesso sono causa di infortuni, infiammazioni ecc.

mattia al lavoro durante un massaggio per ridurre il sovraccarico funzionale

Una struttura in sovraccarico funzionale andrà rapidamente incontro a condizioni disfunzionali. E infatti la percentuale di Runner che subiscono infortuni da “stress ripetuti” è elevatissima. In uno studio del 2007 (van Gent, et al.) si parla di percentuali che variano dal 20% all’80%.

Nel Running i 7 infortuni principali sono:

  1. sindrome femoro-rotulea
  2. tendinite dell’achilleo
  3. contratture e lesione al bicipite femorale
  4. fascite plantare
  5. periostite
  6. sindrome della bandelletta ileo-tibiale
  7. fratture da stress (spesso a livello dei metatarsi).

Chi è passato da una o più di queste problematiche sa che il percorso di recupero è spesso lungo e frustrante. Per questo sempre più spesso si pone l’accento, soprattutto nel Running, sull’importanza della prevenzione.

In questo senso, i consigli classici riportano l’importanza di un buon riscaldamento, l’utilità dello stretching, la necessità di un programma di allenamento adeguato e supervisionato da un esperto, una dieta corretta ed una attrezzatura (le scarpe nello specifico) adatte alle proprie caratteristiche.

In associazione a queste strategie, del tutto corrette ed importanti, è molto utile svolgere una analisi della propria postura e individuare le strutture e/o i distretti corporei che si trovano in una condizione di tensione eccessiva o restrizione di mobilità. In questo senso, il trattamento osteopatico svolge un ruolo chiave.

L’osteopatia utilizza tecniche manipolative che agiscono su diverse strutture dell’organismo, quali le articolazioni, i muscoli, le fasce, i visceri, basandosi sul principio cardine che il movimento è vita. Pertanto, per l’osteopata, è necessario individuare le aree dell’organismo che presentano una restrizione di mobilità (es. ridotto movimento di due capi articolari) e, tramite una indagine manuale e tecniche manipolative, riportare un corretto movimento all’interno della struttura individuata in restrizione per innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato l’organismo.

Ritornando ai 7 infortuni “classici” del Runner, l’osteopata tramite la sua valutazione può individuare precocemente le strutture che stanno andando incontro ad un processo disfunzionale, ripristinando il corretto movimento e la corretta postura, eliminando il sovraccarico funzionale e allontanano il rischio di infortuni.

Come l’osteopatia risolve le problematiche legate al sovraccarico funzionale?

Uno degli aspetti chiave dell’osteopatia è che si basa su un approccio sistemico. In sostanza, per l’osteopata non è detto che un dolore, per esempio, alla spalla, derivi necessariamente da un problema intrinseco alla spalla, ma la causa del dolore potrebbe essere da ricercare in strutture limitrofe, come il collo o il gomito; o anche in strutture più “distanti” come il fegato, l’osso sacro o la caviglia. Questo approccio nasce dalla considerazione che tutte le strutture del corpo sono, in maniera più o meno diretta, in relazione tra loro e che quindi ci possa essere una fitta rete di influenze che comporta situazioni “tensionali”, con riduzione della mobilità anche a distanza.

Facendo un esempio pratico, capita sovente di dover trattare il bacino e la colonna lombare per evitare o limitare gli effetti di un dolore al tendine d’Achille, questo perché un bacino ruotato (ad esempio per vizi posturali) comporta una dismetria degli arti, con successivo sovraccarico su un arto inferiore. Tale sovraccarico in molti casi si riverbera sulla catena cinetica posteriore che può comportare una tendinite all’achilleo.

In altre occasioni invece, l’osteopata tratta l’articolazione tibio-tarsica (caviglia) per problematiche legate ai muscoli flessori di coscia (bicipite femorale in primis). Questo perché una mobilità alterata a livello della caviglia può produrre una tensione fasciale sulla muscolatura della gamba (spesso i muscoli peronieri), comportando una disfunzione alla testa del perone e di conseguenza una maggiore tensione sul bicipite femorale.

Questi due esempi mettono in luce come un sovraccarico funzionale in una determinata regione, possa scatenare meccanismi disfunzionali che portano ad una sintomatologia in un’area differente del corpo. Se si agisse per via sintomatologica, trattando la regione dolente, non si risolverebbe la causa (il sovraccarico funzionale) e quindi il sintomo tornerebbe a farsi sentire nel giro di poco tempo.

Pertanto, per tornare ad essere quella “macchina da corsa” che siamo stati, è necessario fare in modo che il nostro organismo sia in grado di gestire i traumi ripetuti che la corsa comporta. In questo modo si potrà godere di tutti i benefici del Running allontanando il rischio di infortuni.

Acido ialuronico contro l’artrosi al ginocchio

Artrosi alle ginocchia? La soluzione si chiama acido ialuronico: una sostanza che il nostro corpo produce naturalmente, ma che in alcuni casi va integrata tramite infiltrazioni. Il “doc” Massarini spiega come funziona la terapia e quali novità propone Vitalia agli sportivi.

L’artrosi

L’artrosi del ginocchio è una delle patologie più diffuse ed invalidanti e consiste in una degenerazione delle cartilagini che ricoprono i capi articolari di questa articolazione. Si stima che l’80% della popolazione sopra i 55 anni presenti segni radiologici della patologia: spesso è causata da sovrappeso e favorita dalla sedentarietà, ma anche molti sportivi lamentano problemi alle cartilagini per traumi ripetuti. Le evidenze mediche supportano la necessità di praticare attività fisica moderata per prevenire l’insorgenza della malattia e per rallentarne il decorso, ma un altro importante aiuto ci viene dalla farmacologia e dall’acido ialuronico: una sostanza che viene iniettata direttamente nell’articolazione.

Cos’è l’acido ialuronico

La sostanza è presente in alta concentrazione in alcune parti del corpo umano. In particolare

[list type=”bullet”]

[/list]

acido ialuronico artrosi

L’acido ialuronico contenuto nei tessuti viene continuamente metabolizzato ed eliminato: per cui è fondamentale che l’organismo continui a sintetizzarne di nuovo per rimpiazzare quello metabolizzato. Con l’invecchiamento, o in presenza di particolari condizioni patologiche, la produzione di acido ialuronico tende a diminuire, favorendo così la comparsa del processo osteoartrosico. 

A cosa serve

Perchè se manca l’acido ialuronico cominciano i dolori? Esso è presente nel liquido sinoviale che bagna le superfici articolari. Questo liquido agisce assorbendo gli urti e lubrificando le parti mobili articolari: protegge così la cartilagine articolare e trasporta le sostanze nutritive alle cellule della cartilagine stessa. All’interno dell’articolazione, dunque, l’acido ialuronico svolge un doppio ruolo: per la sua capacità di interagire con recettori specifici ricopre un’azione antiinfiammatoria e per le sue proprietà viscoelastiche diminuisce gli attriti delle superfici cartilaginee deteriorate.

acido ialuronico ginocchio

In situazioni di particolare carenza, è dunque indispensabile integrare la produzione naturale con i farmaci. L’offerta è ampia: in funzione della gravità del processo degenerativo si possono iniettare preparati con caratteristiche diverse. In caso di patologia di grado lieve o moderato, si sceglierà un acido ialuronico di peso molecolare ottimale (peso molecolare 500-730 KDa) per svolgere i suoi effetti biologici sulla cartilagine; nei casi di grado severo, dove la cartilagine è irrimediabilmente compromessa e quindi l’effetto biologico risulta meno importante, si utilizzerà un acido ialuronico con adeguate caratteristiche visco-elastiche.

Quantità e frequenza dei trattamenti vanno valutati caso per caso, ma in linea generale negli anziani si operano tre infiltrazioni a distanza di una settimana una dall’altra, da ripetere ogni 3-6 mesi in base alla sintomatologia.

Un prodotto ancora più efficace per gli sportivi

Vitalia propone da tempo la terapia e ha recentemente introdotto un nuovo preparato particolarmente utile agli atleti.

sci alpinismo e acido ialuronico per sportivi

La ricerca farmaceutica, infatti, ha elaborato una sostanza che esercita un’attività biologica anti-infiammatoria e di rallentamento della progressione del danno cartilagineo ed ha al contempo un forte potere lubrificante. Essa funziona inoltre come shock-absorber: grazie alle caratteristiche viscoelastiche del biopolimero, che si comporta come un cuscinetto protettivo tridimensionale.

La nuova molecola di acido ialuronico si chiama HYADD 4 e  grazie alla particolare struttura chimica rimane in articolazione fino a 28 giorni ed è in grado di mantenere la sua struttura a reticolo tri-dimensionale, e quindi l’effetto shock-absorber, anche dopo sollecitazioni ripetute. L’elevato potere lubrificante riduce inoltre l’attrito tra le superfici cartilaginee e favorisce l’instaurarsi dei processi riparativi della cartilagine, messi in moto dallo stesso polimero attraverso le sue proprietà biologiche: si ottiene così un miglioramento della funzionalità articolare.

Lo HYADD 4 è dunque particolarmente adatto per quei pazienti affetti da osteoartrosi lieve-moderata che conservano uno stile di vita dinamico e per gli sportivi che hanno subito danni articolari cartilaginei acuti o da over-use. In questi casi esso può rallentare l’evoluzione del danno e ridurre il dolore. Un ulteriore vantaggio è che bastano due sole infiltrazioni per ottenere miglioramenti per molti mesi.

Esercizi associati alla terapia dell'acido ialuronico

Non bastano le infiltrazioni

Certo non è sufficiente la terapia infiltrativa: va associata ad un adeguato programma di esercizio fisico e rinforzo muscolare. Infatti la corretta attivazione muscolare permette all’articolazione di muoversi con maggiore controllo e quindi di ridurre il traumatismo sulla cartilagine. L’approccio rieducativo deve essere quello della ricostruzione degli schemi motori che risultano per forza alterati a causa del dolore cronico. Va studiato dunque per ciascun paziente un piano di esercizi, che seguendo la progressione codificata nell’Ability Training (ne parliamo qui), stimoli il recupero funzionale del gesto atletico.

[message type=”info”]Contattaci per ulteriori informazioni [/message]

[button color=”blue” size=”small”]More[/button]

[list type=”plus”]

[/list]

Vitalia è Paolo

“Solo feedback positivi”. Atlete e pazienti se lo sentono ripetere continuamente. Paolo è un martello: “Tutto quello che ci diciamo di negativo resta e diventa quello che siamo. I dubbi si trasformano in paure. Sbagliato, bisogna sempre pensare positivo”. Non è filosofia, ma tecnica vera e propria: come quella per sciogliere una contrattura.

Paolo Goria ha ventisei anni, è un fisioterapista e da qualche mese collabora con Vitalia (con il collega Fabio). Lo trovate in via Della Rocca oppure al Cus di via Panetti: Paolo è uomo di sport a 360°, giocatore, allenatore, massaggiatore. Siede sulla panchina di una delle coppie più forti del beach-volley azzurro (Giulia Aprile – Elisa Fragonas) e di un gruppo, quello cussino, che rappresenta un’eccellenza nel panorama italiano. Nel tempo libero è un “pro” a sua volta, con ottimi piazzamenti nei più prestigiosi tornei nazionali. In pratica è sempre in giro per le spiagge del Mediterraneo. “Viaggiare è la cosa più bella di questo sport. Ti tiene vivo”.

METADATA-START

Com’è la tua giornata tipo?

Al mattino presto sono in campo con le ragazze. Finisco e corro dai miei pazienti. Nel tardo pomeriggio e alla sera ho i corsi di base del Cus. Insegniamo la pallavolo a tutti, dai 10 ai 50 anni. Nei ritagli mi alleno, un paio di volte alla settimana con la palla, altrettante a secco, con i pesi. Nel week-end ci sono i tornei: cioè tanti chilometri e partite in luoghi meravigliosi.

Poi il lunedì si ricomincia con i massaggi. Da quanto sei fisioterapista?

Ho iniziato subito dopo la laurea, a 22 anni, come libero professionista. Ho studiato a Novara e ho una formazione neurologica, ma seguo da sempre le mie giocatrici e ho approfondito anche il filone sportivo.

Cos’hanno in comune un paziente neurologico e un atleta?

Entrambi patiscono per il loro problema fisico, soffrono, ci stanno proprio male. Attenzione: per gli sportivi spesso si tratta di dettagli, cose di per sé piccole. È importante ricordarselo: ci sono invalidità ben più pesanti. Chi ha avuto un ictus deve reimparare cose fondamentali come vestirsi da solo… la riabilitazione richiede un cammino sul piano fisico e psicologico.

METADATA-START

La paura di non farcela, però, è la stessa.

Infatti è fondamentale stabilire un buon contatto con il malato. Convincerlo a fidarsi e credere in se stesso, per ritrovare forza e sicurezza. E poi cerco sempre di esortare al movimento, anche se bisogna stringere i denti e sopportare qualche fastidio. In particolare con gli agonisti: il dolore fa parte della normalità. Ma solo chi ha una mentalità positiva ne esce bene.

Vale anche per i campioni?

Certo, almeno negli sport di situazione, come il calcio, il basket, la pallavolo. Il campione non è quello che ha dei picchi di prestazione, ma quello che rende anche se non è al top. L’ho capito allenando: spesso la partita ti chiede un gesto atletico che non sai o non puoi fare perché hai male. Pazienza. Il campione non si fa condizionare, trova soluzioni. Crea le forze per aggirare e superare gli ostacoli.

Altre caratteristiche?

Cura di sé e capacità di autogestirsi, sotto il piano alimentare, sportivo e umano. Sì i valori contano e non tutti i professionisti li hanno, i campioni sì. I miei preferiti? Roger Federer, nel tennis, Stefano Mancinelli nel basket. L’ho conosciuto alla PMS, con cui ho collaborato: un signore.

Sei un po’ uno psicologo?

Mi interessa molto l’aspetto mentale. Allenare le donne mi ha aiutato a capire quanto la testa influenzi i muscoli. Per approfondire sto studiando anche un po’ di programmazione neurolinguistica.

Il tuo motto?

“Tutto perfetto”. Lo dico alle mie giocatrici… proprio quando non è tutto perfetto, ma il risultato c’è. Il risultato è quello che conta.

[button color=”blue” size=”small”]More[/button]

[list type=”plus”]

[/list]

Il ginocchio dello sci alpinista

Sull‘ultimo numero di Ski-alper, scaricabile nella versione digitale e già arrivato in edicola, parliamo delle patologie del ginocchio. Un’articolazione particolarmente sollecitata negli sport di montagna e un tema che richiederebbe un libro di ortopedia. Nell’articolo, che vi riproponiamo qui, abbiamo cercato di semplificare l’argomento per fornire qualche informazione pratica. Dedicato agli sci alpinisti ed ai runners doloranti: basta rimandare, ascoltate il vostro corpo…

_MG_9461

Nella corsa, come nello sci, il ginocchio è sollecitato sia in salita che in discesa

Com’è fatto e come funziona

L’articolazione del ginocchio è composta dal femore, dalla tibia e dalla rotula che si colloca nella parte anteriore dell’articolazione. Si inserisce cioè nel solco creato dalla conformazione della parte distale del femore ed ha lo scopo di facilitare l’azione del muscolo quadricipite nell’estendere la gamba. Tutte le superfici articolari sono rivestite di cartilagine per ridurre gli attriti tra un osso e l’altro. Tra i condili femorali ed il piatto tibiale si trovano due strutture fibrose tondeggianti, i menischi, che hanno anch’essi la funzione di assorbire i colpi proteggendo ulteriormente le cartilagini. La conformazione anatomica del ginocchio permette prevalentemente un movimento di flesso-estensione e, in misura molto minore un movimento di rotazione della tibia sul femore. I muscoli che generano questi movimenti sono quelli anteriori (il quadricipite femorale), attivi nell’estensione, e quelli della parte posteriore (bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso e gastrocnemio) che flettono il ginocchio gestendone anche l’intra e l’extrarotazione. A stabilizzazione ulteriore dell’articolazione concorrono infine i legamenti: i due crociati, anteriore e posteriore, con la funzione di limitare flesso-estensione e rotazione, ed i due collaterali con la funzione di stabilizzazione laterale. Infine, tutta l’articolazione è avvolta nella capsula articolare che è guaina di tessuto connettivo contenente le strutture anatomiche ed il liquido sinoviale che le mantiene lubrificate.

_MG_6323

Quando l’artrosi si aggrava basta camminare per avere male

Cause del dolore

Le patologie che causano gonalgia (dolore al ginocchio) possono originare da una o più delle strutture anatomiche che compongono l’articolazione e si possono dividere in patologie degenerative, patologie traumatiche e patologie da sovraccarico. Al primo gruppo appartengono le degenerazioni cartilaginee (condropatia), come l’artrosi. Il dolore generato da artrosi è più marcato la mattina, dopo il riposo notturno, dopo periodi di immobilità, ad esempio alzandosi dopo ore alla scrivania e tende a diminuire con il movimento almeno fintanto che la lesione cartilaginea è di entità modesta. Quando invece l’artrosi si aggrava per il progredire delle lesioni cartilaginee anche lo stare in piedi e il camminare accentuano il dolore. L’artrosi per degenerazioni delle cartilagini femoro-tibiali è una patologia frequente che colpisce soprattutto gli anziani e nelle fasi più gravi insorge anche il dolore notturno. La condropatia femoro-rotulea è invece più frequente nei giovani e si evidenzia con una lesione della cartilagine che ricopre la faccia interna della rotula. In questo caso, i movimenti che comportano un accentuato angolo di flessione del ginocchio in carico, come ad esempio salire o correre su un pendio ripido, causano dolore.

_MG_6956

Anche i giovani, in presenza di una condropatia femoro-rotulea, accusano forti dolori sui pendii ripidi

Il secondo gruppo è rappresentato dalle lesioni meniscali e legamentose. In questi casi, un trauma ha causato la rottura parziale o totale di un menisco o di un legamento. Il dolore è acuto ed è accentuato dal movimento. Nel caso di lesione meniscale, la flessione, l’estensione rapida e la torsione sotto carico provocano l’esacerbazione della sintomatologia. Inginocchiarsi o caricare velocemente l’articolazione può evocare sensazione di “cedimento”. Se la lesione meniscale è completa, il frammento mobile può andare ad “incastrarsi” nell’articolazione provocandone il blocco. Trascurare le lesioni meniscali può portare a danni della cartilagine femoro-tibiale con conseguenze ben più difficili da curare. Ovviamente le lesioni dei legamenti, totali o parziali, causano sintomatologie molto più importanti ed evidenti ed è quindi superfluo trattarle. Si può tuttavia dire che una lassità legamentosa può portare nel tempo a una lesione cartilaginea e/o meniscale per un’insufficiente stabilizzazione dell’articolazione durante i movimenti.

Nel terzo gruppo di patologie che causano dolore troviamo quelle a carico dei tendini: rotuleo, zampa d’oca, quadricipitale. Il dolore causato dalle tendionopatie è causato dall’attività fisica e si manifesta soprattutto a freddo, dopo aver interrotto l’esercizio. Tipico è il caso in cui, dopo la gita o l’allenamento ci si rimette in macchina per un’ora e, alla prima sosta, scendendo dall’auto si avvertirà dolore e impedimento funzionale: nella parte anteriore del ginocchio per tendiniti del rotuleo o del femorale o nella parte postero – interna per tendiniti della zampa d’oca.

_MG_7674

Il dolore, nelle tendinopatie, si manifesta a gita finita: non durante lo sforzo

Cosa fare

Ovviamente le soluzioni prospettate non vogliono sostituire le terapie che saranno prescritte da uno specialista dopo la visita e gli eventuali esami di approfondimento richiesti (RX, Ecografia, RMN). Ricalcando la suddivisione delle patologie nei gruppi si può tuttavia dire che le degenerazioni cartilaginee e l’artrosi traggono beneficio da infiltrazioni di acido ialuronico eventualmente associato a cortisonici o della nuova molecola HYADD4 (esadecilammide di sodio ialuronato) che dovrebbe offrire maggiori risultati di durata e di efficacia nei casi di condropatia dello sportivo. L’infiltrazione di queste sostanze a base di acido ialuronico, che hanno proprietà lubrificanti e viscoelastiche, migliora la mobilità e la sintomatologia dolorosa. Nei casi di lesioni cartilaginee di piccole dimensioni e limitate alle superfici femoro-tibiali, l’infiltrazione con gel piastrinico (ottenuto dalla centrifugazione e separazione di 10 cc di sangue prelevati dal soggetto stesso) sta dando buoni risultati (ne parliamo qui). Infine, come ci dice il Dott. Riccardo Ferracini del CTO di Torino: “L’utilizzo di cellule staminali mesenchimali prelevate dal grasso addominale del soggetto e ottenute per centrifugazione e associate con il gel piastrinico genera del tessuto fibroso che ricopre i capi articolari in sostituzione della cartilagine danneggiata e può risolvere problemi di lesioni più vaste”.

_MG_6084

Su strada e in montagna, la corsa può creare problemi ai tendini. Qui tutti i consigli per prevenirli

Il mantenimento del tono muscolare con esercizi di rinforzo e l’attività aerobica a basso carico articolare (cyclette) sono utili nel mantenimento della funzionalità generale. Lesioni meniscali parziali o meniscosi possono anch’esse guarire con il processo ripartivo innescato dall’infiltrazione di gel piastrinico grazie ai fattori di crescita in esso contenuti. Lesioni totali e con frammento mobile sono invece di interesse chirurgico. Anche in questi casi, tuttavia, il mantenimento della forza muscolare è imperativo sia in vista di un eventuale intervento, sia nella fase riabilitativa. Quando invece sono i tendini a far male, sarà l’ecografia a guidare il tipo di terapia da adottare. Semplici infiammazioni potranno essere curate con ghiaccio, esercizio di rinforzo eccentrico (più carico nella fase di allungamento del muscolo), antiinfiammatori e riposo. Infiammazioni con essudato peritendineo e piccole calcificazioni rispondono bene alle onde d’urto sempre in associazione a crioterapia e esercizi di rinforzo. Infine, nel caso in cui l’ecografia evidenzi calcificazioni e le onde d’urto si dimostrino inefficaci, prima di ricorrere alla terapia chirurgica, l’infiltrazione con gel piastrinico è ancora il trattamento più efficace. In ogni caso è bene tuttavia ricordare che il dolore è il segnale che il corpo ci invia e come tale non deve essere ignorato: ricorrere agli antidolorifici per continuare ad allenarsi è quanto di più sbagliato si possa fare e inevitabilmente conduce ad un aggravamento del problema.

[button color=”red” size=”small” link=”http://www.skialper.it/SkialpRace/Articolo/6172/in-uscita-il-nuovo-libro-in-forma-per-lo-scialpinismo.html”] “In forma per lo sci alpinismo”, il libro sul metodo Vitalia per ski-alper. Puoi ordinarlo cliccando qui[/button]

 

[button color=”blue” size=”small”]More[/button]

 

[list type=”plus”]

[/list]