Immaginiamo di dover fare esercizio con cadenza quotidiana, perché, in molte situazioni, la ripetizione dello stimolo è fondamentale.
Immaginiamo di non avere troppo tempo a disposizione.
Immaginiamo di voler continuare ad allenarci a casa o nella palestra dove siamo sempre andati, ma di faticare a ricordare quei particolari movimenti.
Allora, ancora una volta, tablet e smartphone possono darci una bella mano e Vitalia è pronta a questo nuovo passo tecnologico a supporto del benessere.
Come funziona
Durante le sedute di allenamento, o di rieducazione funzionale, si imparano gli esercizi. Quando si è in grado di farli bene, si passa alla registrazione video. I video costituiscono il programma individuale e vengono inviati al paziente che li può visualizzare su smartphone, tablet (Apple o Android) o PC.
A casa, o dalla palestra, si accede al programma e si ripetono gli esercizi tenendo d’occhio i video per essere sicuri di non commettere errori.
Periodicamente si ritorna da Vitalia per una seduta di verifica e per un aggiornamento del programma.
I vantaggi
Gli esercizi da fare per conto proprio vengono prima imparati con la supervisione dello staff Vitalia.
L’app registra tutti gli allenamenti svolti.
Il programma è sempre a portata di mano, ovunque.
Ci sembra un bel modo per allenarsi o recuperare da un infortunio massimizzando risultati e tempo.
Contattaci per iniziare subito ad allenarti con noi.
L’anno scorso avevamo affrontato il tema dell’allenamento muscolare del podista. In questi dodici mesi ci siamo ulteriormente convinti dell’importanza di tale lavoro nell’ottica del miglioramento della performance, della prevenzione degli infortuni e del recupero dagli infortuni.
Il concetto su cui ci stiamo muovendo è quello dell’allenamento delle abilità motorie: un concetto semplice e rivoluzionario al tempo stesso. Si tratta infatti di spostare il paradigma dell’allenamento che finora aveva avuto il muscolo al suo centro e mettere invece il movimento o i movimenti in primo piano.
In pratica l’allenamento delle abilità motorie ripercorre lo sviluppo delle capacità motorie dall’età neonatale fino all’adolescenza. Si parte dalla posizione prona statica, si passa a quella dinamica (il gattonamento), ci si alza in piedi e, dalla posizione verticale, ci si comincia a muovere. Durante le varie fasi si ricerca costantemente il controllo del core (i muscoli intorno alla vita) e si modificano i punti di appoggio rendendo gli esercizi progressivamente più difficili.
Proseguendo nell’allenamento si introducono altre variabili come la tridimensionalità del movimento e l’uso dei sovraccarichi che aumentano il lavoro necessario a stabilizzare la postura.
Il programma si sviluppa passando da una fase all’altra con i tempi di progressione legati alle capacità di apprendimento individuali.
Qual è lo scopo di tutto ciò? Quello di allenare la muscolatura ed il sistema nervoso che ne comanda le azioni a lavorare in modo sinergico mantenendo stabile il baricentro corporeo e controllando i movimenti di torsione-flessione-estensione del tronco che si succedono ad ogni appoggio.
Qui di seguito un blocco di esercizi specifici per il podista.
Oggi comincia il Pre-Event del Mondiale di Marsiglia in programma dal 21 al 29 settembre. Jacopo, 22 anni, porterà in barca anche Vitalia.
Anno di nascita 1991. Dopo quanto la prima regata?
A 9 anni ho cominciato con gli optimist, intorno ai 13 è diventato un impegno agonistico e sono passato ai 420. Recentemente il grande salto: 49ers, classe olimpica.
Sei nato in barca.
Quasi. Fino alle medie ho provato di tutto per gioco, poi è scoppiato l’amore. In realtà sono sempre stato innamorato: sono cresciuto nei racconti di mio padre e di mio zio, entrambi professionisti.
Il tuo obiettivo a Marsiglia?
Puntiamo almeno ad un piazzamento nei primi 20. Siamo giovani, nel nostro sport la maturità è intorno ai 26 anni. A me e Umberto (Umberto Molineris, classe 1990, compagno di Jacopo – ndr) manca l’esperienza delle “coppie” più anziane.
La vela non è solo una questione di fisico.
No, anzi, qualcuno non ci considera nemmeno atleti. In realtà è necessario distinguere: la nostra classe richiede una certa prestanza. Siamo in due a fare tutto: o ci muoviamo per manovrare oppure siamo appesi al trapezio. Oppure siamo in acqua e dobbiamo rialzarci…
Nelle barche più grandi il ritmo è diverso.
Gli equipaggi comprendono tante persone, e solo chi gestisce le vele fa un vero sforzo, anche se ormai persino la Coppa America sta diventando più fisica (e per questo si sta aprendo ai giovani). Ma l’idea che lo sport non sia faticoso rimane: le barche grandi sono le più famose, le uniche su cui investono gli armatori. La Coppa America è la nostra Serie A.
Quanto vi allenate?
Abbiamo circa 180 giorni di vela all’anno (compresi allenamenti e regate) e la nostra base è il lago di Garda; quando arriva il freddo ci spostiamo in posti più caldi.
Non ti manca il mare quando sei lassù?
No, non ne ho bisogno. La mia simbiosi è con l’aria. Questo sì: dovunque vada studio il vento…
365 meno 180, rimangono 180 giorni.
Tutto tempo che spendiamo per la preparazione a terra. La stagione va da primavera a settembre: in questi mesi cerchiamo di mantenere il fondo che facciamo in autunno e inverno.
Quanto conta per voi la preparazione atletica?
È fondamentale. Per questo dobbiamo proprio ringraziare il dott. Massarini e lo staff di Vitalia. Con loro il miglioramento è stato sensibile e continuo e finalmente abbiamo capito l’importanza di uno stile di vita sano e attivo. E poi siamo più consapevoli del nostro corpo, perché Massimo ci spiega ogni aspetto del programma. Ci ha aperto un mondo (che in Italia dovrebbe essere considerato di più).
Che mondo?
La nostra idea di ginnastica si limitava alla corsa e a qualche peso. Adesso alterniamo al potenziamento l’allenamento funzionale. Ci concentriamo sulla schiena (moltissimo sulla core stability!) che è la parte più sollecitata in barca, insieme alle caviglie e alle ginocchia. A casa, a Ravenna, abbiamo una palestra, ma ci siamo attrezzati con Kettle Bell, palloni, tavolette ecc. in modo che ovunque andiamo possiamo fare un buon lavoro.
Venite spesso a Torino?
Veniamo per i test periodici. Per il resto ci sentiamo sempre al telefono e utilizziamo un software, Restwise, che permette a Massimo di analizzare i dettagli di ogni nostra seduta. Il supporto della tecnologia per noi è indispensabile.
Torniamo al Lago. La vostra giornata tipo.
Sveglia presto, usciamo in acqua verso le otto e mezza. Rientriamo dopo due ore, mangiamo, ci riposiamo e ripartiamo per altre due ore. Poi sistemiamo le barche.
Quanto dedicate alla cura del mezzo?
Tantissimo: deve andare più forte possibile! Nella vela le componenti sono due: l’atleta che conduce (cioè svolge la parte decisionale in base alla tattica e alle condizioni atmosferiche), il mezzo che naviga. Entrambi devono essere performanti.
C’è qualcuno che vi aiuta?
Il nostro allenatore, Luca Bursich, e quello della Squadra azzurra, Luca De Pedrini (Jacopo e Umberto sono in Nazionale – ndr). Poi, in generale, la federazione.
In che acque naviga la FIV?
Nuove. È appena cambiato il Direttore Sportivo e la situazione è un po’ complessa. I fondi sono pochi e non bastano per copiare (come si vorrebbe) i progetti delle federazioni più ricche. E poi il tentativo italiano arriva troppo tardi.
Come va il settore giovanile?
Bene! C’è un continuo ricambio di ragazzi bravi. Manca però qualcosa a livello strutturale che trasformi un talento in un campione. E poi mancano mamme coraggiose: fidatevi! La vela a livello agonistico è uno sport fantastico, che aiuta i vostri figli a crescere e a diventare indipendenti in fretta.
Sogni la Coppa America o il giro del mondo in solitaria?
Per la prima non c’è fretta, si va avanti oltre i 40 anni, chissà. Chi gira il mondo da solo ha tutta la mia stima: spesso sono “eroi” giovanissimi, che suppliscono all’inesperienza con tanto studio e ancora più coraggio (ma non dimentichiamoci che hanno qualcuno più “motivato” di loro alle spalle). Non azzarderei mai un’impresa del genere: non ne sarei in grado e non mi piace l’idea un viaggio così da solo. Le esperienze straordinarie vanno condivise! Insomma, punto alla Volvo Ocean Race, la regata-giro del mondo su barche grandi. Ma prima bisogna vincere una medaglia olimpica: il focus è su Rio.
[message type=”info” title=”Speciale WMG”] Il nostro viaggio nei World Master Games di Torino comincia da Roberto. Lettore di Vitalia Informa, un giorno ci ha scritto su Twitter: è il primo “paziente web” di Vitalia. Chissà che i nostri consigli non lo portino sul podio… sicuramente la sua passione è da medaglia. In bocca al lupo! [/message]
Roberto Re, classe 1974, è un atleta polivalente: sottratto al calcio dall’ennesimo infortunio (giocava nei Dilettanti), prestato al golf, negato alla corsa dalla medicina ma podista nel cuore, ciclista, nuotatore e sciatore. Un uomo infine redento dal Triathlon: “Avevo bisogno di una sfida”.
Calcio, golf e atletica. Che sportivo sei?
Quando ho smesso di giocare ho iniziato a correre da amatore. Ma le mie ginocchia non hanno retto e tre anni fa, per pigrizia, mi sono dato al golf: non avevo voglia di affrontare il mio problema né di cominciare la riabilitazione. Poi sono andato da uno specialista, che mi ha parlato chiaro: “tu non puoi più correre, le tue ginocchia non ce la fanno”.
Ed è crollato il mondo.
No. È scattata la molla. Ho pensato: “Adesso ti faccio vedere che posso correre e anche ad un buon livello”. Ho recuperato con la fisioterapia e ho puntato alla maratona. Poi mi sono ridimensionato: per il mio problema era troppo. Dovevo trovare una sfida ma evitare la corsa esasperata. Così ho scelto il Triathlon: mi piacevano bici, corsa e nuoto e mi sono innamorato subito.
Come ti alleni?
Mi segue Andrea Gabba, tecnico della nazionale turca. Avevo bisogno di capire come impostare la preparazione: ho iniziato un percorso che prevede sei sessioni a settimana. Uso il giorno di riposo per allungarmi e aiutare la mia schiena con il Pilates.
Ti alleni quanto un professionista.
…ma devo portare avanti una famiglia e il lavoro mi impegna dalle 7 alle 7 tutti i giorni. Il Triathlon mi costa sacrifici enormi: pedalate in pausa pranzo o corse alle 5 del mattino o alle 10 di sera quando la bambina dorme. Noi amatori rispetto agli olimpionici dobbiamo metterci lo stesso impegno e la stessa fatica, ma in più combattere con i doveri di una persona normale: serve una grande passione.
Chi sono i tuoi modelli sportivi?
Nessuno di famoso, ma chi fa bene il proprio mestiere e “sacrifica” il tempo libero per lo sport.
Tra pochi giorni sarai in gara anche tu.
Sì, ho 39 anni e saranno i miei primi World Master Games. Li ho scoperti per caso un anno fa. Inizierò con il Duathlon, poi ci sarà il Triathlon la settimana prossima: non vedo l’ora. Si correrà al Valentino e sarò di casa, abito molto vicino e lo frequento spesso.
Il prossimo traguardo?
L’obiettivo, lontano –andiamo per gradi-, è l’Iron Man.
Ti piace sfidare i tuoi limiti…
Ho lasciato il calcio a 25 anni: lo facevo solo per divertirmi. Mi piaceva il gioco e non la preparazione. Dopo i 30 anni è cambiato qualcosa (e lo vedo anche nei miei amici): dal bisogno di divertimento sono passato alla voglia di mettere alla prova il mio fisico. È un nuovo approccio mentale all’attività sportiva, più complesso.
Il Triathlon ti impone un ritmo massacrante, mentre il golf è uno sport più statico, tanto che alcuni non lo considerano tale. Che idea ti sei fatto, praticando entrambi?
Lo spiego sempre così, con un’immagine. Dopo una giornata di golf ero stremato, non avevo neanche più la forza di uscire a cena. Dopo una gara di Triathlon sono contento, eccitato, stanco, ma non esausto. Con una doccia sono pronto per la serata! Nella mia vita è stato più faticoso il golf: richiede uno sforzo mentale e quindi fisico pazzesco. Nessuno mi crede mai…
Come hai conosciuto Vitalia?
Girovagando su Twitter. Ho visto che state seguendo i WMG e poi ho trovato qualche link al vostro blog. Ho letto alcuni articoli e mi sono piaciuti. Bravi!
Sei uno sportivo 2.o?
Abbastanza. Seguo soprattutto blog e forum sul Triathlon e la corsa, e dove sono competente cerco di partecipare. Il web è una grande risorsa per imparare e migliorarsi, anche nello sport.
L’esercizio-terapia non può aspettare: è una medicina che va presa tutti i giorni. Iniziate subito! E se vi va passate a trovarci: apriamo alle 7.30 e chiudiamo verso le 19.00. Siamo in Via della Rocca 22 a Torino.
Il nostro centro è dotato di tecnologia d’avanguardia. Negli ambulatori svolgiamo test e valutazioni funzionali dell’apparato cardiovascolare e muscolare, oltre a tutti gli altri test medici di routine (spirometria, test urine, glicemia, pressione arteriosa). In base ai risultati ed ad un colloquio individuale sulle preferenze ed aspettative, viene elaborato un programma di allenamento finalizzato al miglioramento generale della funzionalità ed a un abbassamento di eventuali fattori di rischio (soprappeso, ipertensione). I programmi possono essere svolti nell’area dedicata all’esercizio della nostra struttura, un’ampia palestra attrezzata con le più moderne apparecchiature per sedute di esercizio terapia, rieducazione funzionale e ginnastiche mediche, presso altre sedi o all’aria aperta.
Che servizi offriamo?
Area Sport
[list type=”bullet”]
Visite di Idoneità Sportiva Agonistica
Test di Soglia Anaerobica sulla propria bicicletta con misurazione del lattato ematico, della frequenza cardiaca e della potenza
Test di Soglia Anaerobica su Treadmill con misurazione del lattato ematico, della frequenza cardiaca e della velocità
Analisi della pedalata con comparazione arto dx e sin e visualizzazione delle forze applicate
Test di forza esplosiva con Jump test a raggi infrarossi per la valutazione della forza e velocità di reazione.
Valutazione della composizione corporea per la determinazione della massa grassa e massa muscolare
Programmi di allenamento individualizzati
Massaggi sportivi
Piani nutrizionali personalizzati [/list]
Test medici
I test medici costituiscono il primo passo per acquisire i dati necessari alla programmazione del piano di esercizio fisico.
[toggle title=”Test da sforzo polmonare“]
Il test permette di integrare i dati del test da sforzo tradizionale con misure ed informazioni derivate dall’analisi della ventilazione e dei gas espirati. Evidenzia i seguenti dati: [list type=”bullet”]
massimo consumo di ossigeno-massima ventilazione
utilizzo dei substrati energetici durante lo sforzo
registrazione continua del tracciato elettrocardiografico
registrazione della pressione arteriosa [/list] [/toggle][toggle title=”Test del metabolismo basale“]Il test è basato sull’analisi dei gas espirati mentre si è sdraiati in condizioni di rilassamento (per circa 15 minuti) e fornisce dati sul dispendio calorico basale e sull’utilizzo dei substrati energetici. Il test è particolarmente utile a definire con precisione il fabbisogno calorico individuale in coloro che devono perdere peso. [/toggle][toggle title=”Dispendio calorico giornaliero“]Grazie alla innovativa tecnologia dell’Armband Sensewear è possibile monitorare con estrema precisione il dispendio calorico durante una giornata tipo: basterà indossare al braccio un piccolo e sofisticato strumento che è in grado di misurare le calorie consumate e i tipi di attività svolta. [/toggle]
[message type=”info”]La Runtogheterè una corsa di 11 km su percorso pianeggiantee scorrevole con curve ampie e quindi sarà una gara veloce. Chi vorrà correrla al meglio dovrà partire in condizioni ottimali e perciò dovrà curare molto bene il riscaldamento e l’alimentazione pre-gara.[/message]
Riscaldamento
Lo stretching è importante ma correre per qualche minuto prima di infilarsi in griglia lo è ancora di più. Iniziamo quindi a essere in zona almeno 30 min. prima del via e cominciamo a correre a ritmo lento. Se piove, corriamo coperti da una giacca impermeabile che toglieremo all’ultimo minuto e massaggiamo le gambe con olio da riscaldamento per aiutare l’acqua a scivolare via dalla pelle. Corriamo a ritmo lento per 10 min. e poi facciamo 4-5 esercizi di stretching per i femorali, i polpacci, i quadricipiti; riprendiamo a correre per 5 min. a ritmo più sostenuto, ma sempre sotto soglia e concludiamo con 4-5 allunghi di 50 m. intervallati da 50 m. a ritmo molto lento. Ecco, siamo pronti per entrare nella zona del via dove non dovremo stare più di 5 min.
Alimentazione
La colazione, un’ora e mezza prima della gara, sarà leggera: 2-3 fette di pane integrale con miele o con Enervit pre-gara, una spremuta di arancio, 1 yogurt ed 1 caffè. Andando alla zona del via porteremo con noi 1 borraccia con maltodestrine che berremo durante il riscaldamento e in attesa dello start. E’ tutto. La gara, almeno per quelli che andranno ad una velocità inferiore ai 5’30’’, non richiede rifornimenti.
In gara
Il primo km, anche se la strada è ampia, richiederà di districarsi tra i concorrenti. Cerchiamo di guardare bene avanti per individuare in anticipo le linee da seguire e soprattutto per limitare al massimo le accelerate brusche e le frenate che consumano moltissime energie. Per i neofiti, il consiglio è quello di scegliere su un passo che consenta una respirazione accelerata ma non affannosa. Per i più esperti, il ritmo sarà stato già individuato durante gli allenamenti e sarà all’incirca quello della soglia anaerobica o, diciamo di 15 battiti al di sotto della FC massimale. Il consiglio è quello di assestarsi sulla velocità prescelta sin dall’inizio evitando di farsi prendere dalla foga, sopravvalutando le proprie capacità.
Comunque sia, sia che siate bianconeri o granata, o neutrali… buona corsa a tutti!